La recente normativa finalizzata al completo censimento dei fabbricati ha stabilito, tra l'altro, che l'Agenzia del Territorio, anche sulla base delle informazioni fornite dall'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), proceda all'individuazione dei fabbricati non dichiarati in Catasto richiedendo "ai titolari di diritti reali la presentazione degli atti di aggiornamento catastale redatti ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 19 aprile 1994, n. 701".
Si specifica che l'identificazione dei fabbricati è avvenuta attraverso 
un'attività di foto-identificazione da immagini territoriali, condotta in 
collaborazione con AGEA, e successivi processi "automatici" di incrocio con le 
banche-dati catastali. Trattandosi di elaborazioni massive è possibile che si 
presentino delle incoerenze nei risultati delle verifiche, con inclusione, in 
qualche caso, di immobili già censiti in catasto. Tali incoerenze vanno 
segnalate inviando l'apposito modulo di segnalazione - pdf (70.33 KB) .
Le liste delle particelle di terreno sulle quali risultano fabbricati non 
dichiarati in catasto sono consultabili:
su questo sito internet 
(http://www.agenziaterritorio.it/index.php?id=6120)attraverso un apposito 
sistema per la ricerca dei fabbricati non dichiarati;
presso la sede di ciascun Comune interessato;
presso le sedi degli Uffici provinciali dell'Agenzia del Territorio 
territorialmente competenti sui comuni interessati.